Campagna vaccinale anti-Covid 19
Martedì 16 febbraio 2021 entrano in funzione i sette punti vaccinali nei sette distretti sanitari della provincia modenese, a cui vanno ad aggiungersi sei sedi secondarie con giornate dedicate, per venire incontro alle esigenze dei cittadini più lontani dai centri abitati principali.
I punti, come noto, non sono ad accesso libero, l’accesso al vaccino è infatti unicamente su prenotazione. A ciascun cittadino che prenota sarà comunicato anche l’indirizzo della sede da lui scelta per la vaccinazione.
I PUNTI VACCINALI PRINCIPALI predisposti dall’Ausl:
- Modena: Hangar 3, area ex Aeronautica Militare, strada Minutara 1
- Carpi: Centro Prelievi, P.le Donatori di Sangue 3
- Sassuolo: Diagnostic Center di Fiorano (adiacente circuito Ferrari) via Madonna del Sagrato
- Pavullo: Punto Prelievi, Galleria Aldo Moro 23 (all’interno del Centro Commerciale ‘Campanella’)
- Vignola: Oratorio Parrocchiale di Brodano, via Natale Bruni 129 (ingresso da via Curzio Malaparte)
- Castelfranco: Palazzetto dello Sport, via Magenta 37
- Mirandola: ex Circolo Aquaragia, via Dorando Pietri 15
I PUNTI VACCINALI SECONDARI, attivi in giornate vaccinali dedicate
- Bomporto: Casa della Salute, piazza Matteotti 34
- Montefiorino: Casa della Salute, via Casa Volpe 1
- Palagano: Palazzetto dello Sport, via Santo Stefano 16
- Polinago: sede Avap, via Orazio Vecchi 1
- Fanano: Casa della Salute ‘Cimone’, via Sabbatini 1
- Fiumalbo: ex Seminario, via Seminario 7
Sono in fase di valutazione ulteriori punti e giornate dedicate.
LE PRENOTAZIONI
Dal 15 Febbraio 2021 possono prenotare la vaccinazione i cittadini da 85 anni in su (cioè nati nel 1936 e anni precedenti)
Dal 1 Marzo 2021 possono prenotare la vaccinazione i cittadini da 80 a 84 anni (cioè nati dal 1937 al 1941 compresi)
La vaccinazione è gratuita. Non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici (nome e cognome, data e luogo di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
COME SI EFFETTUA LA PRENOTAZIONE?
- presso le farmacie
- telefonando al numero 059.2025333, attivo dal 15 Febbraio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13
- usando il Fascicolo Sanitario Elettronico
- usando l'App ER Salute
- presso i punti unici di prenotazione (ex CUP)
- presso un corner salute
COSA PORTARE PER LA VACCINAZIONE
Il cittadino dovrà presentarsi puntuale al punto vaccinale portando con sé:
- foglio di prenotazione
- modulo consenso e scheda anamnestica (allegati alla prenotazione) compilati e firmati
- documento di riconoscimento in corso di validità e tessera sanitaria (se disponibile)
LA CAMPAGNA VACCINALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Fino a 45mila dosi di vaccino al giorno, oltre 1,3 milioni al mese, col dispiegamento possibile quotidiano di 75 team e oltre 1.000 operatori in più di70 punti vaccinali da Piacenza a Rimini. È quanto il sistema sanitario regionale può garantire in presenza delle dosi di vaccino necessarie. Un ritmo di somministrazioni che permetterebbe di immunizzare tutti gli emiliano-romagnoli entro l'estate.
Scopri i dettagli del programma vaccinale sul sito della Regione Emilia-Romagna