Voto per elettori temporaneamente all'estero
Avviso per i cittadini italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell'Unione Europea
Si riporta l’Informativa pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri riguardante i Referendum abrogativi, in particolare per gli Elettori che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro, studio o cure mediche.
In occasione dei 5 referendum popolari abrogativi dell'8 e 9 giugno, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro, studio o cure mediche, nonché i familiari conviventi, possono votare per i rappresentanti italiani presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.
Per votare per corrispondenza, è necessario presentare una "dichiarazione di opzione" al Comune di iscrizione elettorale entro il 7 maggio 2025, allegando una copia di un documento d’identità valido.
La dichiarazione deve contenere:
- l’indirizzo estero completo per la ricezione del plico elettorale;
- l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio;
- una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti (ossia il soggiorno temporaneo per lavoro, studio o cure mediche, per almeno tre mesi, oppure la condizione di familiare convivente).
Le domande devono essere presentate all’Ufficio consolare di competenza (si consiglia la consultazione del sito istituzionale):
- per posta elettronica info@comune.concordia.mo.it o pec: comuneconcordia@cert.comune.concordia.mo.it (allegando modulo di richiesta scansionato con firma autografa; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- per posta ordinaria: Piazza 29 Maggio n. 2, 41033 Concordia sulla Secchia (MO) (inviando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- personalmente presso l’Ufficio consolare di competenza in orario di apertura al pubblico (portando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente).
I recapiti da utilizzare per l’invio della domanda sono pubblicati sul sito internet della rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento.
Categorie particolari: gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia temporaneamente all’estero in missioni internazionali possono votare con modalità specifiche, definite da un’intesa tra i Ministeri degli Esteri, Interno e Difesa. In questi casi, le opzioni possono essere trasmesse direttamente dai Comandi militari o dagli Uffici consolari ai Comuni.
Il termine del 7 maggio 2025 è tassativo e non prorogabile. Oltre tale data non verranno accolte altre richieste.
L’opzione di voto all'estero è valida solo per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
Modulo di domanda per gli elettori che si trovano temporanemanete all'estero
Ulteriori informazioni:
https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezionipolitiche/referendum-abrogativi-2025/