Salta al contenuto

A chi è rivolto

Hanno diritto al contributo:

1) i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità e relative alla deambulazione e alla mobilità;

2) coloro che hanno a carico i portatori di handicap, come indicato nella normativa fiscale sui carichi di famiglia (art. 12 DPR n° 917/86);

3) i condomini dove risiedono le suddette categorie di beneficiari.

Descrizione

Il Comune, ai sensi della legge n°13/89, eroga contributi con fondi statali o regionali, per realizzare opere finalizzate al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati che sono stati costruiti o ristrutturati prima del 1989 (anno dell’entrata in vigore della Legge n°13/89). Tali opere possono riguardare l'eliminazione di ostacoli all’accesso all’immobile o alla singola unità immobiliare, nonché l’adeguamento degli spazi interni all’alloggio.

Il contributo può essere concesso solo per interventi non ancora avviati alla data di presentazione della domanda.

Come fare

La domanda va presentata su apposito modulo allegando una marca da bollo del valore corrente pari a Euro 16,00. Nella domanda occorre descrivere le opere da realizzare, nonché l’ammontare delle spese previste.

Cosa serve

Compilare il modulo di domanda in allegato.

Alla domanda debbono essere allegati:
1) certificato medico in carta libera attestante l’handicap o disabilità oppure certificato dell’AUSL, o fotocopia autenticata, attestante l’invalidità totale e la difficoltà alla deambulazione. La certificazione di invalidità al 100% con difficoltà alla mobilità è obbligatoria per fruire della precedenza sia nella graduatoria nazionale, sia in quella regionale.
2) dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale risultino l’ubicazione dell’abitazione, nonché le difficoltà di accesso e le opere da realizzare.
3) copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il contributo concesso è pari alla spesa effettivamente sostenuta per una spesa fino ad euro 2.582,28; per costi da euro 2.582,29 ad euro 12.911,42 il contributo è aumentato del 25% della spesa compresa tra euro 2.582,28 ed euro 12.911,42; per costi da euro 12.911, 43 fino ad un massimo di euro 51.645,69 il contributo è determinato come al punto precedente più il 5% della spesa compresa tra euro 12.911,42 e 51.645,69.

Tempi e scadenze

La documentazione va inoltrata al Comune entro il 1° marzo di ogni anno.
E’ importante ricordare che la richiesta va presentata prima di iniziare i lavori di adeguamento altrimenti viene esclusa.
Entro il 31 marzo il Comune determina le domande ammesse e l’entità del contributo spettante, inviando la richiesta di finanziamento alla Regione tramite piattaforma informatica.

Quanto costa

Marca da bollo del valore corrente pari a Euro 16,00.

Accedi al servizio

Il Servizio si occupa dei procedimenti relativi all’attività edilizia residenziale e produttiva e della gestione delle pratiche in materia edilizia

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Modulistica

Contatti

Il Servizio si occupa dei procedimenti relativi all’attività edilizia residenziale e produttiva e della gestione delle pratiche in materia edilizia

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Ultimo aggiornamento: 02-05-2025, 09:00

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.