A chi è rivolto
A chi intende effettuare la vendita finalizzata al consumo sul posto in locali o superfici aperte al pubblico appositamente attrezzati.
Come fare
Prima di procedere con l'avvio dell'attività è necessario trasmettere al SUAP il documento SCIA per l'esercizio dell'attività, unitamente alla relativa modulistica e agli allegati, attraverso la quale l'interessato deve attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa di legge. In caso si tratti di somministrazione temporanea in occasione di spettacoli, deve essere sempre presentata la SCIA o, qualora si tratti di domanda di licenza, occorre ottenere l'autorizzazione per lo svolgimento del pubblico spettacolo ed intrattenimento previsto.
Cosa serve
Serve essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71 del D.lgs 59/2010 e di almeno uno dei seguenti requisiti professionali:
-avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano;
-avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;
-essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.
- essere stato iscritto al registro esercenti di cui alla L. 426/1971
Non è soggetta al possesso dei requisiti professionali l'esercizio dell'attività rivolta ad una determinata cerchia di persone (ad es. nelle mense aziendali, nei circoli privati, nelle attività svolte nelle scuole, ospedali, ecc.)
Cosa si ottiene
La SCIA, unitamente alla documentazione prevista, costituisce titolo autorizzatorio per l’immediato avvio dell’attività ed ha efficacia permanente dal giorno della trasmissione telematica della stessa allo Sportello unico per le attività produttive (SUAP).
Tempi e scadenze
La SCIA per inizio attività è immediatamente efficace a decorrere dal giorno di trasmissione della stessa al SUAP.
In caso di SCIA per somministrazione temporanea, la domanda è da considerarsi accettata salvo diversa comunicazione dell'Ufficio Interventi Economici.
Accedi al servizio
Accesso Unitario (SUAPER):
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 08-12-2024, 18:01