Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadini italiani e dell'Unione europea. I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare la dichiarazione sostitutiva di certificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Descrizione

Sono dichiarazioni che gli interessati redigono e sottoscrivono in carta semplice e con firma non autenticata.

Come fare

Cosa può essere certificato:

  • Residenza
  • Cittadinanza
  • Godimento dei diritti politici
  • Stato civile
  • Stato di famiglia
  • Esistenza in vita
  • Nascita o morte
  • Obblighi militari
  • Iscrizioni in albi o elenchi pubblici
  • Esami sostenuti
  • Titoli di studio
  • Titoli di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento
  • Qualifiche professionali
  • Esiti di partecipazione a concorsi
  • Stato di disoccupazione
  • Condizione di pensionato, casalinga studente
  • Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
  • Reddito o situazione economica, anche per la concessione di benefici e vantaggi previsti dalle leggi
  • Assolvimento degli obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
  • Iscrizioni ad associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, curatore e simili
  • Assenza di condanne penali
  • Persone a carico
  • Iscrizione a scuola, università
  • Documenti per la motorizzazione e per i procedimenti di competenza dei Comuni
  • Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile.

Che cosa non può essere autocertificato:

  • certificati medici, sanitari, veterinari, di origine di conformità CE, di marchi o brevetti.

Cosa serve

Si sottoscrive semplicemente la dichiarazione e la si presenta o la si trasmette a mezzo posta o per via telematica (in quest'ultimo caso è necessaria la firma digitale o pec). Si può effettuare anche su foglio bianco, debitamente sottoscritto. La firma non va autenticata. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono. Nessun diritto, bollo od onere deve essere richiesto per l'autocertificazione.

Cosa si ottiene

La possibilità di rendere dichiarazioni che si sostituiscono a documenti e moduli ufficiali.

Tempi e scadenze

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono:
- per i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni è illimitata;
- per i restanti certificati è di 3 mesi (o più se previsto da leggi o regolamenti).

Accedi al servizio

Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Documenti

Dichiarazione generica
Dichiarazione di residenza
Dichiarazione di cittadinanza
Dichiarazione di nascita del figlio
Dichiarazione stato di famiglia
Dichiarazione di nascita
Dichiarazione di morte

Contatti

telefono: 0535 412928fax: 0535 412912email: lisa.romagnoli@comune.concordia.mo.it

telefono: 0535 412962fax: 0535 412912email: vincenzo.fregni@comune.concordia.mo.it

Il Servizio si occupa della tenuta del registro della popolazione, delle attività di Polizia Mortuaria e della gestione dei cimiteri comunali

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Ultimo aggiornamento: 22-12-2024, 16:20

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.