Salta al contenuto

A chi è rivolto

In applicazione della Delibera della Giunta Regionale 1197 del 21/09/2020 le attività rumorose temporanee (cantieri edili e stradali, attività agricole temporanee, manifestazioni) che possono determinare il superamento dei limiti di rumore ambientale vigenti, ai sensi dell’art. 6 comma 1 della legge 447/95, devono attenersi ai criteri della predetta D.G.R. 1197.

Come fare

Per i cantieri che rispettino i limiti orari e di rumore previsti dal Regolamento è necessario che venga trasmessa opportuna COMUNICAZIONE almeno 20 giorni prima dello svolgimento dell'attività (MODULO 1 della Delibera di Giunta Regionale n 1197 del 21; settembre 2020); Per i cantieri che non rispettino i limiti orari e di rumore previsti dal Regolamento è necessario che venga trasmessa domanda di autorizzazione avvalendosi di un Tecnico Competente in Acustica almeno 45 giorni prima dello svolgimento dell'attività (MODULO 2 della Delibera di Giunta Regionale n 1197 del 21 settembre 2020); Per i cantieri ricorrenti è necessario che venga trasmessa domanda di autorizzazione avvalendosi di un Tecnico Competente in Acustica almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell'attività (MODULO 3 della Delibera di Giunta Regionale n 1197 del 21 settembre 2020).

Cosa serve

  • Quietanza di versamento diritti di segreteria
  • Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo
  • Impegno al pagamento prestazione ARPAE relativa al rilascio del parere tecnico
  • Relazione di previsione di impatto acustico, redatta da un tecnico abilitato in acustica, che dovrà contenere i seguenti requisiti:
    - planimetria in scala adeguata dalla quale siano desumibili le posizioni, oltre che delle sorgenti sonore, anche degli edifici più vicini alle medesime;
    - tutte le notizie utili a caratterizzare acusticamente le sorgenti sonore, le tecnologie utilizzate ed i tempi di utilizzo previsti: livello di potenza sonora, oppure livelli sonori a distanza nota ottenuti sulla base di dati tecnici dichiarati dal costruttore delle macchine utilizzate, ovvero sulla base di misure sperimentali in cantieri che hanno utilizzato la medesima tecnologia;
    - stima dei livelli sonori attesi nell'ambiente esterno in prossimità dei potenziali ricettori più vicini. In caso di cantieri interni a fabbricati abitati è necessario che le stime siano riferite anche agli ambienti abitativi interni ai fabbricati stessi;
    - durata dell'attività oggetto della richiesta di deroga ai valori limite;
    - misure di mitigazione acustica adottate o che si intendono adottare al fine di ridurre l'emissione sonora.
  • Piano di monitoraggio acustico dell’attività di cantiere (qualora il cantiere appartenga alla categoria delle grandi opere, e per tutti gli interventi che per localizzazione o entità risultino particolarmente impattanti)
  • Copia fotostatica del documento di identità (se il modulo non è firmato digitalmente)
  • Procura speciale (per le pratiche presentate online da un soggetto intermediario)
  • Copia del permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo svolgimento di attività rumorose temporanee.

Tempi e scadenze

Eventuale tempistica viene indicata direttamente dall'ufficio competente.

Quanto costa

Imposta di bollo e diritti di segreteria.

Accedi al servizio

L'Area include il Settore lavori pubblici, il Settore patrimonio, manutenzioni e ambiente e il Settore sviluppo del territorio

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Contatti

Il Servizio si occupa dei procedimenti relativi all’attività edilizia residenziale e produttiva e della gestione delle pratiche in materia edilizia

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 22:23

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.