A chi è rivolto
Soggetti che intendono installare impianti pubblicitari su suolo, sia permanenti che temporanei.
Come fare
La domanda per l'autorizzazione deve contenere la seguente documentazione.
Per impianti pubblicitari permanenti:
- le generalità, la residenza o domicilio legale e il codice fiscale o partita IVA del richiedente l'indirizzo esatto del luogo ove si intende installare l'impianto;
- la descrizione dell'impianto, corredata della necessaria documentazione tecnica con indicazione dei materiali utilizzati e dal disegno illustrativo;
- la planimetria in scala adeguata, in duplice copia, con riportata la posizione esatta di cui si richiede l'autorizzazione alla installazione, con simboli e legenda idonei a identificare la tipologia e un numero distintivo degli impianti richiesti;
- deve essere contenuta l’indicazione delle distanze rispetto a riferimenti fissi (intersezioni, segnaletica) e ad altri impianti;
- fotomontaggio, ovvero rappresentazione grafica virtuale prodotto con apposito software grafico, che illustri l'esatto punto di collocazione dell'impianto nell'ambiente circostante;
- bozzetto in duplice copia del messaggio pubblicitario da esporre. Se la domanda riguarda cartelli o altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti;
- autodichiarazione che il manufatto è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantire stabilità. Inoltre che il manufatto è realizzato con materiale non deteriorabile e resistente agli agenti atmosferici;
- il nulla osta dell’ente proprietario della strada, se diverso dal Comune, oppure autodichiarazione sulla titolarità del terreno sottoscritta dal proprietario se la collocazione avviene su suolo privato;
- il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici della Regione Emilia Romagna se richiesto;
- la dichiarazione di conoscere le norme regolamentari e sottostare a tutte le condizioni contenute nell'autorizzazione.
Per impianti pubblicitari temporanei:
- le generalità, la residenza o domicilio legale e il codice fiscale partita IVA del richiedente; l'indirizzo esatto del luogo ove si intende installare l'impianto; la descrizione dell'impianto con relative dimensioni;
- planimetria, in duplice copia, con riportata la posizione esatta di cui si richiede l’autorizzazione alla installazione; messaggio pubblicitario da esporre e durata dell'esposizione;
- indicazione delle distanze rispetto a riferimenti fissi (intersezioni, segnaletica) e ad altri impianti, in scala 1:100/500;
- documentazione fotografica che illustri il punto di collocazione nell’ambiente circostante;
- autodichiarazione che il manufatto è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantire stabilità. Inoltre che il manufatto è realizzato con materiale non deteriorabile e resistente agli agenti atmosferici;
- il nulla osta dell’ente proprietario della strada, se diverso dal Comune, oppure del proprietario se la collocazione avviene su suolo privato;
- il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici della Regione Emilia Romagna se richiesto;
- la dichiarazione di conoscere le norme regolamentari e sottostare a tutte le condizioni contenute nell'autorizzazione.
Cosa serve
La collocazione sia temporanea che permanente di impianti pubblicitari privati è sottoposta ad autorizzazione comunale.
Impianti permanenti:
sono considerati permanenti, o fissi, gli impianti costituiti da manufatti mono o bifacciali saldamente ancorati a terra.
Possono essere:
- Pubblicitari: insegna di esercizio su supporto autonomo, preinsegna, mezzo pittorico, cartello stradale, impianto a messaggio variabile, cassonetto luminoso, totem, bandiera, pensilina di attesa bus, palina di fermata bus, orologio.
- Affissionali: cartello affissionale, trespolo, tabella affissionale.
Impianti Temporanei
Sono considerati temporanei gli impianti manufatti mono o bifacciali installati per una durata non superiore a 90 giorni consecutivi.
Possono essere:
- Propaganda di eventi e manifestazioni: striscione e prisma
Cosa si ottiene
Autorizzazione per l'installazione di impianti pubblicitari su suolo, sia permanenti che temporanei.
Tempi e scadenze
Nei termini del Regolamento Comunale approvato.
Quanto costa
Imposta di bollo e diritti di segreteria.
Accedi al servizio
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 03-10-2023, 10:05